Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta zelo

Una cosa è lo zelo, un'altra è il fanatismo

Non è sempre oro quello che luccica né sempre è religiosità quella che si spaccia come tale. Ci sono criteri che aiutano a distinguere...   L’arcipelago del fanatismo Il fanatismo, prima che un comportamento, è un «atteggiamento mentale» che influenza tutti i settori della vita dell’uomo (politica, religione, spettacolo, lavoro...). Il suo terreno privilegiato è la religione. Fanatico deriva dal latino «fanum» che vuoI dire tempio ed era detto dei fedeli di certi culti che mediante danze e riti raggiungevano una sorta di esaltazione mistica. Il termine inglese «fan» (abbreviazione di fanatic) sta oggi ad indicare persone esaltate (per un leader religioso, per un cantante, per un divo, per un uomo politico...). Fenomeni di fanatismo sportivo, di dedizione acritica a un capo religioso, di esaltazione per un movimento politico o razziale... sono abbastanza frequenti ai nostri giorni. Ma quello che deve preoccuparci di più è quel fanatismo spicciolo, quasi inavvertito, che spesso i...